Capita che scrivendo e parlando di foto-ritocco, post-produzione, retouching, si possa incappare in incomprensioni o semplici domande: che cosa sono?
Cosa sono?
Il foto-ritocco di una immagine di un servizio fotografico, di matrimonio per esempio, è come il filtro che viene utilizzato su Instagram prima di pubblicare una foto.
Queste è la spiegazione veloce. Sarò più specifico.
A cosa servono?
Dopo la giornata del matrimonio, mi ritroverò con migliaia di immagini da selezionare. Non è anomalo che queste siano nell’ordine delle migliaia. Sono tantissime. Inizia il lavoro della scrematura: quelle che ti consegnerò saranno molte di meno e sempre descrittive della giornata. Ecco, queste 4/5/600 immagini saranno la selezione e questa selezione sarà tutta foto-ritoccata. L’ ho descritto nelle FAQ: il foto-ritocco è una modifica delle componenti di luminosità, contrasto, colore per rendere l’immagine semplicemente più bella. Si, perché il file dell’immagine prodotto e scattato dalle macchine fotografiche reflex digitali, sono in formato RAW, che significa ‘crudo’: senza filtri all’origine, quindi non utilizzabili sull’album di matrimonio e ancora meno vendibili, ecco.
Sarò io ad applicare il mood, la rappresentazione visiva, unica e uniforme per tutte le immagini, lavorando su più componenti. Sono modifiche necessarie e più articolate di quelle che App e Smartphone offrono di default per immagini che vivranno solo dentro un piccolo schermo, quello degli smartphone.
Una pelle splendida
In linea generale non stravolgo l’immagine, raramente la post-produzione è invasiva.
Le fotografie di paesaggistica non voglio renderle artificiose e irreali, come quelle scattate e lavorate con l’effetto HDR. Sulla pelle delle spose, delle persone più in generale, in primi piani e ritratti stretti, intervengo applicando una leggera modifica per renderla più luminosa e uniforme. In altre immagini ancora, posso rimuovere oggetti/persone che disturbano oltremodo la visione.
I campi d’intervento sono molti. In linea di massima, lo riscrivo, non voglio modificare la fotografia stravolgendo il suo impatto emotivo. Di seguito ci sono alcuni esempi di ‘prima’ e ‘dopo’.